LEGGE DI STABILITA’

(L. 147 del 27.12.2013 – G.U. 302 del 27.12.2013 – D.L. 304 del 30.12.2013)

A seguito della definitiva approvazione della Legge di stabilità 2014 con la presente si ritiene opportuno elencare le principali novità introdotte in tema di rapporto di lavoro:

– sono leggermente aumentate, con decorrenza 01.01.2014, le detrazioni IRPEF spettanti ai percettori di reddito da lavoro dipendente ed assimilato;

– è prevista la deducibilità ai fini IRAP, entro determinai limiti, del costo dei dipendenti assunti a tempo indeterminato purché creino un aumento occupazionale rispetto all’anno precedente;

– è prorogato al 31 marzo 2014 il termine ultimo per la sanatoria per gli associati in partecipazione;

– sono incrementate le aliquote della Gestione Separata;

– le trasformazioni di contratti a tempo indeterminato decorrenti dal 1° gennaio 2014 saranno agevolate attraverso la restituzione di tutta la contribuzione aggiuntiva dell’ 1,4% versata (precedentemente il recupero era limitato agli ultimi 6 mesi);

– vengono rifinanziati anche per il 2014 gli ammortizzatori in deroga;

– è prevista la riduzione dei premi INAIL;

– viene ulteriormente ampliata la platea dei lavoratori c.d. Salvaguardati;

Aumento sanzioni amministrative

– sono aumentate del 30% le sanzioni relative all’ impiego di lavoratori in nero e le somme aggiuntive da versare per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale;

– sono decuplicate le sanzioni relative alle violazioni delle disposizioni in materia di durata media dell’orario di lavoro, di riposi giornalieri e settimanali.

Le sanzioni amministrative vengono contestate ai legali rappresentanti delle società, e pertanto nel caso in cui siano presenti più soci responsabili, le sanzioni vengono comminate a tutti i soci, con l’effetto moltiplicatore della somma da pagare (es. in una SNC con tre soci le sanzioni vengono irrogate a tutti e tre i soci).

Per evitare l’effetto moltiplicativo consigliamo di nominare, con una procura speciale, uno dei soci come responsabile per i rapporti con il personale dipendente, con gli enti assicurativi e previdenziali, e per le norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. La nomina dovrà essere depositata anche in camera di commercio . Tale nomina avrà come effetto quello di limitare la contestazione della sanzione amministrativa solo al diretto responsabile; pertanto un eventuale unica sanzione invece che la stessa ripetuta per tutti i soci.